-
Paolo Borsellino. Non può finire, Non può sparire, Non può morire…così
Questo è un post scritto per nottecriminale.it nel 2011. Oggi, a 29 anni dalla strage di Via D’Amelio, non è ancora cambiato nulla. Oggi è il giorno della memoria. L’ennesimo di questa Italia malata che troppi, per curarla, hanno pagato con la vita. Oggi, si ricorda la morte di Paolo Borsellino, il Magistrato ucciso dalla mafia, il 19…
-
Tutte le volte che Rula Jebreal è stata l’unica donna ospite in tv (solo nell’ultimo anno)
«7 ospiti, solo una donna! Come mai?? Con rammarico devo declinare l’invito, come scelta professionale non partecipo a nessun evento che non implementa la parità e l’inclusione» Con queste parole Rula Jebreal ha liquidato l’invito che Diego Bianchi e i suoi autori le avevano rivolto per prender parte alla puntata di Propaganda Live di venerdi…
-
Morte Maradona, a Napoli saltano le regole anti-Covid: dov’è lo Stato?
È davvero scandalosa la vigliaccheria di certi politici, senza fare nomi, De Luca e De Magistris, che chiedono il rispetto delle regole minacciando i lanciafiamme, implorano il Governo di fare un altro lockdown generale, litigano tra di loro continuamente, stanno sempre in tv e fanno dirette social a pontificare su cosa sia giusto e cosa…
-
«Sei andato a scuola, sai contare? Allora forza. Conta e cammina.»
È il 9 maggio 1978 quando lungo la linea ferroviaria Trapani-Palermo un’esplosione uccide Peppino Impastato. Nato a Cinisi (Palermo) il 5 gennaio 1948 da famiglia mafiosa, dopo esser stato cacciato di casa dal padre, ancora ragazzo, Peppino Impastato avvia un’attività politico-culturale antimafiosa. Nel 1976 fonda ‘Radio Aut’ con la quale denuncia gli affari e i…