Bluesky, il social nato per competere con X (precedentemente Twitter) e Threads, sta rapidamente guadagnando terreno come una delle app più scaricate sugli store digitali a novembre 2024. Grazie alla sua struttura decentralizzata e all’esperienza utente intuitiva, è diventato un punto di riferimento per chi cerca alternative a piattaforme più consolidate. Vediamo insieme come funziona, perché sta avendo successo e come iscriversi.
Cos’è Bluesky e perché è popolare?
Bluesky è stato sviluppato da Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, ed è basato sul protocollo decentralizzato AT Protocol. Questo sistema consente agli utenti di operare su server indipendenti, garantendo maggiore controllo sui propri dati rispetto alle piattaforme centralizzate come X e Threads.
Il social ha recentemente superato i 15 milioni di utenti registrati e continua a crescere grazie alla migrazione di utenti insoddisfatti delle politiche di X e delle limitazioni di Threads. La crescita è stata accelerata da eventi politici e dai frequenti cambiamenti di policy su X, come l’introduzione di nuove pubblicità e il supporto politico di Elon Musk a figure controverse.
Come funziona Bluesky?
Bluesky offre un’esperienza simile a X, con una bacheca dove gli utenti possono condividere post, immagini e link. Le interazioni includono commenti, like e repost, in un formato visivo minimalista. Ciò che distingue Bluesky è la possibilità di personalizzare l’algoritmo di visualizzazione tramite “feed personalizzati” basati sui propri interessi.
Differenze con X e Threads
- X: Mentre X si è trasformato in una piattaforma ibrida tra social e marketplace, Bluesky rimane focalizzato sulla comunicazione tra utenti, evitando pubblicità invasive.
- Threads: A differenza di Threads, che richiede un account Instagram per accedere, Bluesky è indipendente e non legato a un ecosistema esistente. Inoltre, Threads non supporta ancora funzioni avanzate di feed personalizzati o decentralizzazione.
Come iscriversi a Bluesky
Per iscriversi basta scaricare l’app dagli store digitali, o andare sul sito ufficiale e registrarsi con un indirizzo email e personalizzare il proprio profilo. Gli utenti possono pubblicare testi, immagini e video, seguire altri profili e partecipare a discussioni in tempo reale.
Motivi del successo
- Focus sulla privacy: Bluesky evita la raccolta dati invasiva.
- Gestione decentralizzata: Gli utenti possono migrare facilmente tra server senza perdere contenuti o follower.
- Comunità inclusiva: Il design e le funzionalità promuovono un ambiente amichevole e creativo.
Come sfruttare al meglio Bluesky
- Personalizza il feed: Usa i filtri avanzati per visualizzare solo i contenuti che ti interessano.
- Partecipa alle conversazioni: Interagisci con una community diversificata e aperta.
- Esplora server tematici: Sperimenta con server dedicati ai tuoi hobby o interessi.
Bluesky rappresenta un’alternativa fresca e innovativa nel panorama dei social network. Con la sua struttura decentralizzata e un’esperienza utente ottimizzata, potrebbe davvero segnare il futuro della comunicazione digitale.